La polmonite infettiva è un’infiammazione dei polmoni causata da microrganismi come batteri, virus o funghi. Questo tipo di infezione provoca un’infiammazione a livello degli alveoli polmonari, che compromette la capacità respiratoria e può portare a sintomi gravi, soprattutto in individui anziani e persone con sistema immunitario compromesso.
Sintomi della Polmonite Infettiva
I sintomi della polmonite infettiva possono variare in base al tipo di agente patogeno e comprendono:
- Tosse: spesso accompagnata da espettorato, che può essere chiaro, giallastro, verdastro o striato di sangue.
- Febbre e brividi: la febbre può essere alta e accompagnata da sudorazione notturna.
- Fiato corto: la respirazione può risultare difficoltosa, soprattutto durante sforzi fisici.
- Dolore al petto: tipicamente un dolore acuto o opprimente che peggiora con la respirazione profonda o la tosse.
- Affaticamento e debolezza: si possono sperimentare stanchezza persistente e debolezza muscolare.
Nel paziente anziano, i sintomi possono essere più sfumati e includere confusione, irritabilità e, in alcuni casi, riduzione dell’appetito e alterazioni del livello di coscienza.
Quando consultare un medico
È importante consultare un medico se si manifestano sintomi quali:
- Fiato corto persistente o difficoltà respiratoria.
- Febbre alta che non risponde ai farmaci antipiretici.
- Tosse persistente con espettorato verdastro, giallastro o con tracce di sangue.
- Dolore al petto che peggiora con la respirazione.
Gli individui più vulnerabili, come anziani e persone con patologie croniche, dovrebbero rivolgersi tempestivamente a un medico anche in presenza di sintomi più lievi.
Cause della Polmonite Infettiva
La polmonite infettiva può essere causata da vari agenti patogeni, tra cui:
- Batteri: i più comuni sono lo Streptococcus pneumoniae (pneumococco), responsabile della maggior parte delle polmoniti batteriche, e altri come Haemophilus influenzae e Mycoplasma pneumoniae.
- Virus: tra i virus più comuni vi sono il virus dell’influenza, il virus respiratorio sinciziale (RSV) e il coronavirus (incluso SARS-CoV-2).
- Funghi: specie fungine come Aspergillus e Histoplasma possono causare polmonite in persone con sistema immunitario indebolito.
Fattori di Rischio
Chiunque può sviluppare polmonite infettiva, ma alcuni fattori aumentano il rischio, tra cui:
- Età avanzata: il sistema immunitario tende a indebolirsi con l’età.
- Malattie croniche: come BPCO, diabete e malattie cardiache.
- Sistema immunitario compromesso: ad esempio, in persone con HIV/AIDS o in trattamento con farmaci immunosoppressori.
- Fumo: il fumo danneggia i polmoni e riduce la capacità di combattere le infezioni.
- Ospedalizzazione recente: specialmente se si è stati intubati o sottoposti a ventilazione meccanica, poiché aumenta il rischio di infezioni polmonari nosocomiali.
Complicazioni della Polmonite Infettiva
Le complicazioni possono variare in base alla gravità dell’infezione e comprendono:
- Insufficienza respiratoria: quando l’infezione compromette gravemente la capacità dei polmoni di scambiare ossigeno e anidride carbonica.
- Ascessi polmonari: raccolte di pus che si formano nei polmoni e possono richiedere una procedura di drenaggio.
- Versamento pleurico: accumulo di liquido nello spazio tra i polmoni e la parete toracica.
- Sepsi: una risposta infiammatoria sistemica potenzialmente fatale.
Diagnosi della Polmonite Infettiva
La diagnosi di polmonite infettiva viene effettuata tramite una combinazione di esami clinici e di laboratorio:
- Esame fisico: il medico ascolta i polmoni con uno stetoscopio per rilevare suoni anomali, come ronchi o crepitii.
- Radiografia del torace: fornisce un’immagine dei polmoni e aiuta a identificare le aree di infiammazione.
- Esami dell’espettorato ed antigeni urinari: permettono di identificare il patogeno responsabile tramite analisi di campioni biologici.
- Emogasanalisi e test ematici: misurano l’ossigeno nel sangue e altri parametri per valutare la risposta infiammatoria.
- Tomografia Computerizzata (TC): esame approfondito per valutare la polmonite in casi complessi o se la radiografia non è conclusiva.
Trattamenti per la Polmonite Infettiva
Il trattamento della polmonite infettiva dipende dall’agente causale e dalla gravità dei sintomi:
- Antibiotici: utilizzati per le polmoniti batteriche; il tipo di antibiotico può variare in base al batterio identificato o sospettato.
- Antivirali: in alcuni casi di polmonite virale, possono essere somministrati farmaci antivirali, specialmente in pazienti con infezioni da virus influenzale o Sars-Cov-2.
- Antifungini: per le polmoniti causate da infezioni fungine.
- Ossigenoterapia: nei casi in cui l’ossigenazione del sangue è compromessa, si può somministrare ossigeno supplementare.
- Fluidi e riposo: restare idratati e riposare è essenziale per aiutare il corpo a combattere l’infezione.
Prevenzione della Polmonite Infettiva
Prevenire la polmonite è possibile adottando alcune precauzioni:
- Vaccinazioni: vaccini come quello contro lo pneumococco, l’influenza e il virus respiratorio sinciziale possono ridurre il rischio di polmonite.
- Igiene: lavarsi spesso le mani e evitare il contatto con persone affette da malattie respiratorie acute.
- Stile di vita sano: smettere di fumare, seguire una dieta equilibrata e fare esercizio fisico regolare aiuta a mantenere i polmoni sani.
- Protezione in ambienti a rischio: indossare mascherine in ambienti contaminati o durante epidemie stagionali.
Conclusione
La polmonite infettiva è una condizione che richiede un intervento medico tempestivo per evitare complicazioni gravi, specialmente nei soggetti vulnerabili. Grazie a una diagnosi precoce, alla terapia mirata e a misure preventive, è possibile gestire la polmonite, garantendo un recupero migliore e una riduzione delle recidive.